Filtra per

Marca

Marca

Prezzo

Prezzo

  • 4,00 € - 557,00 €

Fonendoscopi e Stetofonendoscopi

Il fonendoscopio è un apparecchio utilizzato in ambito medico per l'auscultazione dei visceri, da cui deriva anche lo stetofonendoscopio, un altro strumento medico che permette di percepire diversi suoni all'interno dell'organismo e di diagnosticare relative malattie. In questa sezione puoi trovare una vasta gamma di fonendoscopi e stetofonendoscopi di qualità in diversi modelli e tipologie, adatti a qualsiasi esigenza specifica.

Filtri attivi

FONENDO YTON - verde

Fonendo YTON: Linea moderna con padiglione in "DURACOTE", ghiera antibrivido, archetto con molla esterna, lira in colore verde con anello coordinato. Confezionato in scatola di cartone. Padiglione diametro 45 mm. Campana diametro 30 mm.
9,76 €

Guarda il prodotto

STETOSCOPIO LINUX - blu

Fonendoscopio con padiglione in lega di zinco e finiture cromate. La speciale progettazione garantisce risultati migliori attraverso la pressione del retro della testina. Speciale conformazione dell’archetto per adattarsi alla struttura auricolare. Fornito in elegante scatola di cartone.
18,91 €

Guarda il prodotto

STETOSCOPIO LINUX - nero

Fonendoscopio con padiglione in lega di zinco e finiture cromate. La speciale progettazione garantisce risultati migliori attraverso la pressione del retro della testina. Speciale conformazione dell’archetto per adattarsi alla struttura auricolare. Fornito in elegante scatola di cartone.
18,91 €

Guarda il prodotto

FONENDO REGALITE DELUXE

Eccellente stetoscopio a padiglione singolo. Sistema acustico multi-frequenza “ring-o- raised™” brevettato. Padiglione cromato con membrana interna fluttuante ed esclusivo sistema “due tubi in uno”, senza lattice.
46,36 €

Guarda il prodotto

Differenza tra stetoscopio e fonendoscopio

Lo stetoscopio e il fonendoscopio sono due strumenti essenziali per valutare lo stato di salute del paziente. Si tratta di due dispositivi molto simili all'apparenza ma che in realtà vengono utilizzati per scopi molto diversi tra loro.

In questo articolo vogliamo aiutarti a fare maggiore chiarezza, individuando le principali differenze tra stetoscopio e fonendoscopio. Sei pronto a scoprire quali sono? Allora continua con la lettura dell’articolo!

Stetoscopio e fonendoscopio a cosa servono?

Se lo stetoscopio è lo strumento utilizzato per l’auscultazione del torace, il fonendoscopio viene usato per l’auscultazione dei visceri in generale. Nella maggior parte dei casi questi due termini vengono confusi e usati come sinonimi, nonostante il loro impiego sia piuttosto differente.

Tutto dipende dalla tipologia di testina usata per l’auscultazione. Infatti, mentre lo stetoscopio è impiegato per ascoltare i suoni più acuti e più semplici da udire, il fonendoscopio è viene utilizzato per i suoni più cupi e più complessi da sentire.

Ma quali sono le origini di questo strumento?

Lo stetoscopio è stato inventato nel 1816 da René Theophile-Hyacinthe Laennec che lo progettò per migliorare la diagnosi sui pazienti e sentire con maggiore chiarezza i suoni all’interno del torace. L’idea gli venne in mente quando, durante la visita a una paziente obesa non riuscì ad ascoltare correttamente i suoni toracici.

Dopo aver realizzato una prima versione rudimentale, Laennec rimase colpito da come il battito cardiaco risultasse molto più chiaro e limpido di quanto riusciva a sentire con il suo orecchio.

Il primo stetoscopio era realizzato con un semplice tubo di legno. Le versioni via via più professionali hanno portato lo strumento alla forma che tutti noi conosciamo.

Stetoscopio rudimentale (fonte: www.repubblica.it)
Stetoscopio e fonendoscopio rudimentale (fonte: www.repubblica.it)

Negli anni 40 Rappaport Sprague disegnano un nuovo fonendoscopio, costituito da due tubi indipendenti e connessi agli auricolari. La testina doppia permetteva di ascoltare i suoni ad alta frequenza da un lato (nella parte piatta) e quelli a bassa frequenza dall’altra (nella parte a campana).

Il funzionamento è piuttosto semplice. Quando la parte piatta della testina viene appoggiata sulla pelle, i suoni del corpo provocano una vibrazione nella testina che a sua volta genera una pressione nei tubi che collegano gli auricolari.

Oggi possiamo contare su dispositivi decisamente più avanzati e che permettono di separare i rumori esterni da quelli del corpo, rendendo il suono più chiaro e le diagnosi più affidabili.

Stetofonendoscopio professionale

I dispositivi più moderni permettono di unire i due strumenti in un’unica soluzione. In questo modo è possibile eseguire delle diagnosi più accurate e stabilire con certezza le condizioni di salute del paziente. Esistono anche modelli di fonendoscopio veterinario pensati per l’uso del dispositivo sugli animali. Ti basterà individuare quello più giusto per il tuo ambulatorio per garantire ai tuoi pazienti la massima professionalità.

Tra i modelli scelti con maggiore frequenza dai nostri clienti, possiamo suggerirti lo stetoscopio cardiologico Harvey di Gima, per l’auscultazione del cuore e dei suoi vascolari e polmonari.

Stetoscopio cardiologico Harvey - GIMA
Stetoscopio cardiologico Harvey – GIMA

In alternativa ti consigliamo lo stetofonendoscopio Littmann elettronico che permette di amplificare il suono fino a 24 volte rispetto ai modelli più tradizionali. Inoltre, riduce di circa l’85% i rumori esterni che possono rendere meno accurata la diagnosi.

Stetofonendoscopio Elettronico - LITTMAN
Stetofonendoscopio Elettronico – LITTMAN

prezzi di questi dispositivi possono variare in base al modello scelto. Si parte da poche decine di euro fino anche a superare i 200 euro per le soluzioni più professionali.

Vuoi scoprire altri dispositivi per il tuo studio medico? Visita la nostra pagina dedicata ai fonendoscopi e stetofonendoscopi e trova la soluzione più giusta per i tuoi pazienti!