SET OTO-OFTALMOSCOPIO F.O. SIGMA - xenon/alogeno

EAN: 0806808378286

Codice Prodotto: 31528

Gli otoscopi ed oftalmoscopi SIGMA sono piccoli strumenti diagnostici di alta qualità pensati per l'utilizzo professionale in ORL e oftalmologia. Di peso leggero e dalla struttura in plastica rinforzata resistente all'urto. Forniti in valigette di plastica rigida.

Vedi più informazioni


Dettagli del prodotto

CARATTERISTICHE:

Gli otoscopi ed oftalmoscopi SIGMA sono piccoli strumenti diagnostici di alta qualità pensati per l'utilizzo professionale in ORL e oftalmologia. Di peso leggero e dalla struttura in plastica rinforzata resistente all'urto. Forniti in valigette di plastica rigida.

MARCA E MODELLO:

GIMA 31528

CONTENUTO DELLA CONFEZIONE:

1 pz.

 

 

A cosa serve l’otoscopio e perché viene usato

L’udito è un senso fondamentale: ci permette di ascoltare qualsiasi suono, stare in equilibrio e avvertire ogni rumore, anche impercettibile. Per questo motivo è molto importante tutelare la funzionalità delle orecchie e la capacità uditiva.

L’otoscopio permette grazie all’esame otoscopico di monitorare il condotto uditivo e analizzare la membrana che protegge il timpano. Questa manovra viene effettuata dall’otorino e permette di conoscere eventuali occlusioni o patologie legate all’udito.

Vediamo quali sono le caratteristiche di questo strumento e come funziona.

Visita otoscopica: a cosa serve?

La visita otoscopica segue sempre una attenta anamnesi del paziente, che presuppone lo studio della sua storia clinica per rilevare eventuali patologie pregresse, familiarità con i problemi di udito e altri dettagli che possono aiutare il medico a fare una diagnosi corretta.

Dopo questo consulto medico, l’otorino esegue la visita con l’otoscopio, un apparecchio che permette di vedere l’interno del canale uditivo.

Visita otoscopica

Grazie a questo strumento lo specialista può visualizzare anche la membrana timpanica.

Per una buona riuscita della visita l’otoscopio deve illuminare adeguatamente la zona da visitare. Per fare questo esistono diversi tipi di otoscopio.

Tipologie di otoscopio: quali sono?

Come accennato il mercato propone diverse tipologie di apparecchio:

  • Otoscopio a batteria: si può usare semplicemente grazie ad una piccola fonte di luce che si accende con un click. Inoltre, grazie ad un sistema di lenti è possibile ingrandire i diversi punti da analizzare e fare una corretta valutazione. L’uso dell’otoscopio è indolore e può essere inserito nell’orecchio di bambini e neonati in modo sicuro e affidabile.
  • Microscopio binoculare: è caratterizzato da una illuminazione coassiale e permette di eseguire esami di micro-otoscopia. Questo apparecchio permette di osservare più nettamente le porzioni del canale uditivo e consente di effettuare piccoli interventi chirurgici dell’orecchio.

L’otoscopia è una visita semplice che permette di avere preziose informazioni: si tratta del primo passo per studiare una patologia dell’orecchio e trovare la terapia adeguata. Per questo motivo è importante che i medici abbiano sempre a disposizione questo apparecchio anche durante le visite domiciliari.

Se sei un professionista e vuoi acquistare il dispositivo: nel nostro negozio online di strumentazione e ortopedia trovi diversi tipi di otoscopio!

Scheda Prodotto Certificato Marchio CE
 Recensioni
Da il  25 Lug. 2018 (SET OTO-OFTALMOSCOPIO F.O. SIGMA - xenon/alogeno) :
(5/5
Il cliente ha votato il prodotto ma non ha scritto una recensione, o la recensione è in fase di moderazione
Commenti (0)
Ancora nessuna recensione da parte degli utenti.