Trazione cervicale set completo con sacca ad acqua

Trazione cervicale set completo con sacca ad acqua
  • Trazione cervicale set completo con sacca ad acqua

EAN: 8068020584438

Codice Prodotto: PR5-3020

Prodotto per la trazione cervicale set completo

Questo prodotto è adatto per la trazione cervicale ed è particolarmente indicato per chi soffre di:

  • Artrosi cervicale
  • Rettilineizzazione della fisiologica lordosi cervicale
  • Discopatie cervicali
  • Cervicobrachialgia
  • Riduzione d'ampiezza degli spazi intervertebrali 

Viene applicata una "fascia tirante" tra collo e mento, collegata ad una sacca piena d'acqua (contrappeso) tramite una carrucola, in modo da applicare una certa trazione sul collo. Il peso potrà essere regolato in base alla quantità d'acqua versata nella sacca

Vedi più informazioni


Dettagli del prodotto

CARATTERISTICHE

Struttura composta da:

  • Carrucola con attacco a porta
  • Mentoniera
  • Archetto per attacco mentoniera
  • Sacca ad acqua
  • Cordoncino in nylon
  • Gancio

INDICAZIONI TERAPEUTICHE

  • Artrosi cervicale
  • Rettilineizzazione della fisiologica lordosi cervicale
  • Discopatie cervicali
  • Cervicobrachialgia
  • Riduzione d'ampiezza degli spazi intervertebrali

MISURA

  • Misura universale

VERSIONI

La trazione cervicale meccanica è un ottimo rimedio per il trattamento dei fastidiosi sintomi della cervicale. Purtroppo questa terapia per molti anni è stata sottovalutata e trascurata: ma se viene eseguita bene con l’aiuto di un professionista si può fare anche a casa secondo le proprie necessità.

Vediamo come funziona e a cosa serve!

A cosa serve la trazione cervicale?

Questo importante rimedio serve per ridurre ed eliminare i sintomi del dolore cervicale, cioè quel disturbo che colpisce la zona della nuca, quell'insieme di vertebre che collegano cranio e spalle sostenendo il collo.

Vertebre cervicali

Vertebre cervicali di Anatomography -CC BY-SA 2.1 jp, Wikipedia.

 

Con l’avanzare dell’età le vertebre cervicali si schiacciano a causa della gravità e questo provoca l’erosione delle cartilagini che le separano e un doloroso circolo doloroso che affligge tutta la zona che parte dalla nuca fino alla schiena.

La trazione cervicale cerca di bloccare questo processo degenerativo tirando verso l’alto la testa in modo meccanico ed indolore.

Per eseguire la terapia la persona deve indossare una apposita imbracatura che sostiene la testa a partire dal mento e viene fissata ad una carrucola che esercita un peso contrario.

Nell’immagine seguente, si nota chiaramente come funziona il meccanismo:

Trazione cervicale Tielle

Questa soluzione è indicata per persone che soffrono di artrosi cervicaledisartrosicervico-brachialgieernie cervicali, discopatie.

Tuttavia, questa cura è sconsigliata a chi è affetto da elevata tensione e rigidità muscolare perché il sistema nervoso è talmente contratto che non riesce a trarre beneficio dalla trazione. Queste sono persone che hanno difficoltà ad addormentarsi perchè le preoccupazioni tendono a far rimanere svegli, hanno una vita iper-attiva e sono molto magri, perché il sistema nervoso lavorando molto consuma molta energia e per lo stesso motivo hanno una scarsa capacità di concentrazione. Per questi individui occorre un altro tipo di terapia tesa al rilassamento e alla distensione di mente e corpo.

Si tratta di una modalità terapeutica da associare ad altri metodi di cura, ma sicuramente può essere utile se eseguita con l’aiuto di un medico specialista. Inoltre, ha un grande vantaggio: può essere eseguita comodamente a casa con l’attrezzatura adatta e con un affiancamento medico.

Bastano circa 10-15 sedute per sentirsi subito meglio perché le forze positive eseguono una graduale decompressione delle vertebre. Tuttavia, se già dopo 4-4 seduta non si nota un miglioramento o si avverte addirittura un’intensificazione dei sintomi occorre smettere e chiedere un parere medico.

Hai problemi alla cervicale e il tuo medico ti ha consigliato questo trattamento? Sei uno specialista che vuole dotare il suo studio medico di questo importante apparecchio? Nel nostro negozio online di ortopedia e benessere trovi una vasta scelta di prodotti adatti alle tue necessità: visita la sezione dedicata alle ortesi cervicali!

Trazione cervicale: quali sono le controindicazioni?

Sei alla ricerca di un metodo facile ma efficace che ti permetta di curare i tuoi dolori alla cervicale? Oggi ti parliamo della trazione cervicale meccanica, un metodo usato da numerosi anni per risolvere i disturbi alla cervicale.

Nonostante possa apparire scomoda e invadente, questa terapia si rivela molto utile e le controindicazioni sono pochissime. Naturalmente però occorre conoscerle per evitare brutte sorprese e complicazioni. In questo articolo ti presentiamo le caratteristiche della patologia per poi approfondirne i rischi.

Buona lettura!

Trazione verticale meccanica: che cos'è?

Parliamo di una terapia semplice ed economica, che si può effettuare anche a casa, basta avere gli strumenti giusti.

Uno di questi è il set completo per la trazione cervicale che puoi trovare nel nostro negozio online.

Il set comprende:

  • Carrucola con attacco a porta
  • Mentoniera
  • Archetto per attacco mentoniera
  • Sacca ad acqua
  • Cordoncino in nylon
  • Gancio

Come si usa il set per la trazione cervicale?

Vengono montati insieme e indossati in modo da evitare che la forza di gravità causi compressione delle vertebre producendo l’usura delle cartilagini, rigidità e dolore cervicale. La trazione permette di allungare la colonna vertebrale, evitando che le vertebre rimangano schiacciate. A tal fine, il paziente deve indossare una imbragatura che blocca il mento e dall'altra parte ci sarà un contrappeso che può pesare da 1 a 6 Kg.

cervicale

Insomma, come puoi notare si tratta di un metodo molto semplice da applicare, e funziona esclusivamente grazie ad una forza meccanica.

Nonostante ciò, questa terapia presenta dei rischi. Conoscerli è fondamentale per evitare complicanze della cervicale.

Quali sono le controindicazioni della trazione cervicale?

Le trazioni sono sconsigliate se il paziente soffre di instabilità del rachide cervicale, ovvero in presenza di:

  • forme gravi di osteoporosi
  • malformazioni vertebrali
  • neoplasie vertebrali
  • traumi alla cervicale recenti, come il colpo di frusta
  • reumatismi cervicali

Oltre a queste controindicazioni, la trazione può dare anche effetti indesiderati. Per esempio, occorre sospendere il trattamento se compaiono sintomi di lipotimia, ovvero riduzione di irrorazione di sangue al cervello; acutizzazione del dolore e altri segnali neurologici.

Il nostro consiglio è quello di chiedere un parere medico prima di iniziare la terapia. Se invece il tuo medico ti ha già prescritto la trazione vertebrale, affidati a noi per acquistare il tuo set. Il nostro Servizio Clienti ti aiuterà a scegliere quello migliore per le tue esigenze!

Set per trazione cervicale: quali sono i migliori?

La trazione cervicale è un rimedio semplice ed efficace per curare numerosi disturbi cervicali. Si tratta di un sistema utilizzato da decenni e spesso sottovalutato per via delle modalità di esecuzione che hanno poco a che vedere con le nuove tecnologie hi-tech.

È certo che vedere qualcuno “imbragato” e trazionato per il collo sembrerebbe avere poco a che vedere con una terapia efficace contro i problemi cervicali. In realtà si tratta di una terapia sicura e priva di controindicazioni
che può essere svolta comodamente anche a casa in totale autonomia.

Scopriamo insieme quali sono i migliori set di trazione cervicale.

Come funziona la trazione cervicale?

Esistono numerose cause che possono provocare un disturbo alla zona cervicale, ai dischi e alle articolazioni tra una vertebra e l’altra. In quest’ultimo caso ad esempio, le vertebre vanno incontro a una compressione, generando sollecitazioni e quindi una maggiore usura delle cartilagini, aumentando di conseguenza la rigidità muscolare.

La trazione cervicale è molto utile anche nelle situazioni di limitato benessere, in cui sarebbe utile una manovra di stiramento e trazione. Grazie alla de-compressione delle articolazioni e dei dischi si viene a creare una forza in senso opposto a quella che ha creato la compressione. In questo modo è possibile avvertire una sensazione di sollievo immediato nella zona cervicale.

Per fare ciò, il metodo più comunemente utilizzato è quello di far indossare al paziente un’imbragatura al mento e attaccare un contrappeso tramite una carrucola. Il contrappeso può variare da 1 fino a 5-6 kg in base alle necessità del soggetto.

Chi può usare la trazione cervicale?

La trazione cervicale è una terapia di tipo “domestico” che non deve essere necessariamente prescritta ma che può essere praticata in modo autonomo. In linea generale però è sempre consigliato avere il parare del proprio medico per valutare se si tratta della soluzione più giusta per combattere una patologia cervicale.

Come abbiamo anticipato, non esistono particolari controindicazioni anche se ci sono alcune categorie di persone che possono averne poco beneficio. Anche in questo caso, il parare del medico è essenziale.

Le persone che possono trarne maggiore vantaggio sono:

  • I soggetti con artrosi cervicale;
  • I pazienti con discopatie o ernie cervicali senza grandi sintomi neurologici;
  • Gli atleti che fanno sport di sovraccarico;
  • Gli anziani senza grave compromissione artrosica delle articolazioni.

AL contrario invece, i pazienti che devono consultare il medico e che potrebbero non avvertire alcun vantaggio sono:

  • I soggetti con rigidità estreme (atrosiche o muscolari);
  • I soggetti con discopatie o ernie con grossi e acuti sintomi neurologici (forte dolore all’avambraccio, forte formicolio);
  • I pazienti con forte tensione nervosa.

Infatti, i soggetti nei quali la caratteristica principale è la forte tensione muscolare causata da un iper-tono del sistema nervoso non traggono beneficio dalla trazione. La ragione è molto semplicemente, la tensione così estrema non permette ai pazienti di rilassare adeguatamente i muscoli e alleviare i dolori grazie alla forza di de-compressione.

Come eseguire la trazione cervicale?

La prima cosa da fare è scegliere uno strumento professionale per eseguire nel modo giusto gli esercizi. I modelli migliori sono quelli che si montano in poche mosse e semplici da utilizzare anche in totale autonomia.

Nel corso della prima seduta è essenziale individuare il contrappeso giusto. L’ideale è andare per gradi, in questo modo potrai evitare di eseguire l’esercizio con un peso che tende a irritare le zone infiammate e aumentare la sensazione dolorosa.

Per trovare il peso ed il tempo ideale, inizia caricando solo un paio di kg. Indossa la mentoniera e scegli una seduta comoda. A questo punto è importante cercare di rilassarsi il più possibile, più sarai rilassato e più sentirai agire una delicata forza di trazione sul collo. Ricorda che la sensazione di trazione che avvertirai deve essere leggera. Lo scopo è quello di rilassare i muscoli e i legamenti molto delicati. Se non senti alcuna sensazione di trazione, prima di caricare altri 1-2 kg, assicurati di essere davvero rilassato.

Una volta trascorsi un paio di minuti in questa posizione, fai una piccola pausa di 30 secondi circa e prosegui con altri 2-3 minuti di trazione. La tua prima seduta è terminata. Il consiglio che ti diamo è quello di aumentare in modo graduale le sedute fino ad arrivare a massimo 15 minuti di esercizio, ricordando di mantenere sempre una pausa di 30 secondi ogni due minuti.

Quale modello scegliere?

In commercio esistono numerose soluzioni tra cui scegliere. Il nostro consiglio è quello di scegliere un modello per la trazione cervicale che includa sia la struttura in acciaio a cui agganciare le diverse parti necessarie per gli esercizi.

I set migliori sono quelli dotati della sacca in tela per contenere i pesi e delle bende da posizionare nel collo e nel mento. In alcuni casi, la sacca è trasparente e plastificata e permette di regolare il peso aggiungendo e rimuovendo l’acqua al suo interno.

La trazione cervicale è un’ottima terapia e può rappresentare un complemento ad un percorso basato sulla ricerca delle cause del disturbo cervicale e dalla loro riabilitazione.

Stai cercando un modello completo per risolvere i tuoi problemi cervicali? Sul nostro sito puoi trovare le migliori soluzioni. Visita la pagina dedicata alle ortesi cervicali!

Scheda Prodotto Certificato Marchio CE
 Recensioni
Da il  17 Giu. 2018 (Trazione cervicale set completo con sacca ad acqua) :
(5/5

Perfetto! Consigliato!

Prodotto perfetto, qualità ottima.

Segnalare un abuso
Da il  01 Giu. 2018 (Trazione cervicale set completo con sacca ad acqua) :
(4/5

apparecchio per trazione cervicale

ottimo rapporto prezzo qualita',il prodotto e' quello che cercavo, l'ordine e' stato seguito passo passo,sinonimo di serieta'

Segnalare un abuso
Da il  30 Gen. 2017 (Trazione cervicale set completo con sacca ad acqua) :
(5/5

tutto come descritto

Tutto come descritto, tutto bene.

Segnalare un abuso
Commenti (0)
Ancora nessuna recensione da parte degli utenti.